Coppia, famiglia e gruppi: applicazioni possibili dell’EMDR – III Edizione

 

III Edizione

Dott.ssa Giada Maslovaric Supervisore e Facilitator EMDR

L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio psicoterapeutico focalizzato sulla risoluzione di esperienze traumatiche attraverso i movimenti oculari – o altre stimolazioni bilaterali – che possono invalidare o compromettere gravemente la salute mentale delle persone. La comunità scientifica internazionale (Organizzazione Mondiale della Sanità, NICE, APA, ecc.) ha inserito nelle metodologie evidence based l’EMDR nella cura del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD). L’applicazione dell’EMDR in setting gruppali è relativamente recente ma sempre più utilizzata e diffusa per le sue importanti potenzialità. Nel 2000 due psicoterapeuti messicani, Jarero e Artigas, hanno applicato l’EMDR di gruppo con dei bambini per la prima volta a seguito di una terribile alluvione che colpì la costa messicana. In questi ultimi 20 anni gli ambiti applicativi si sono moltiplicati e il protocollo è andato affinandosi adattandosi flessibilmente ai diversi contesti.
Possiamo dividere quattro macro categorie di contesti applicativi che approfondiremo in questo corso:- Coppie e famiglie. EMDR nell’accompagnamento di coppie adottive o nell’iter della PMA, fratrie o coppie in lutto, famiglie che hanno vissuto eventi critici, terapia di coppia, ecc.- Installazione di risorse. EMDR con gruppi di lavoratori in aziende, potenziamento di risorse nelle scuole, lavoro sulle peak performance con squadre sportive, ecc- Gruppi di persone che hanno vissuto lo stesso evento critico. EMDR in caso di catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, inondazioni, ecc.) o provocate dall’uomo (attentati terroristici, maxi-incidenti, guerre, ecc.). Grande attenzione verrà dedicata ad eventi traumatici che hanno un impatto su piccole o medie comunità (suicidio di un ragazzo, omicidi, evento critico in un reparto ospedaliero, rapina in una banca, ecc.);- Gruppi di persone omogenee per patologie o come caregivers. EMDR con gruppi di genitori di figli diversamente abili, familiari di persone malate di Alzheimer, genitori adottivi, gruppi omogenei di soccorritori (polizia, 118, vigili del fuoco, ecc.), detenuti, persone con dipendenze patologiche, ecc.

 

Obiettivi

Imparare e padroneggiare l’utilizzo del protocollo EMDR di gruppo (IGTP)
Essere in grado di programmare un percorso terapeutico di gruppo con EMDR
Apprendere le declinazioni del protocollo nei setting di coppia e famigliari
Apprendere come installare le risorse in gruppo

 

Orario

9.30-13.00

• Nascita e sviluppi dell’IGTP
• Fase 1 di anamnesi e fase 2 preparazione nella coppia, famiglie e gruppi
• Il posto al Sicuro nella coppia e nei gruppi: declinazioni e possibilità
• Fase di Assesment: esempi
• Fase 4: desensibilizzazione attraverso i 4 quadranti
• Fase 5: installazione
• Fase 6: scansione corporea nella coppia, famiglia e gruppi
• Fase 7: chiudere in sicurezza e psicoeducazione e Fase 8: la riapertura nei percorsi gruppali
• Esercitazione

14.30-18
• Installazione di Risorse: dagli sportivi alle risorse scolastiche. Possibilità di interventi
• EMDR di gruppo per caregivers
• EMDR di gruppo in Emergenza
• EMDR di gruppo con popolazioni specifiche (detenuti, dipendenze patologiche, ecc.)

 

Modalità didattica

La lezione frontale sarà alternata da domande ed esempi di casi clinici.

 

Costo: 140 euro
Per gruppi sopra i 3 partecipanti, la quota di ciascuno sarà di 120 euro.

 

→ Iscrizioni a numero chiuso.

→ Per accedere a questo corso è necessario aver conseguito EMDR liv.1 per adulti con un Trainer certificato EMDR Europe.

→ Il corso rilascia 7 CPD

 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Nov 21 2025
Categoria