
Declinazioni e opportunità nell’utilizzo dell’EMDR in fase acuta – II Edizione
Dott.ssa Giada Maslovaric
Psicoterapeuta Supervisore e Facilitator EMDR
L’EMDR può avere un ruolo determinante nell’accompagnare le persone nel primo mese dopo un evento traumatico. Dalla diagnosi di tumore al suicidio di un famigliare, dal terremoto in Centro Italia all’incidente stradale, dall’aggressione sessuale al furto in casa, sono molte le circostanze dove un evento traumatico può coinvolgere e sconvolgere l’equilibrio psicofisico di una persona.
Accompagnare e sciogliere i nodi traumatici nel primo mese può essere un ottimo lavoro di prevenzione o di cura in caso di disagio conclamato e invalidante.
A livello diagnostico parliamo di disturbo da stress acuto quando incontriamo reazioni da stress acuto che si sviluppano entro 1 mese dall’esposizione a un evento traumatico.
Queste reazioni allo stress comprendono ricordi intrusivi del trauma, evitamento di stimoli che ricordano al paziente il trauma, un umore negativo, sintomi dissociativi (tra cui derealizzazione e amnesia), evitamento di ricordi e aumento dell’eccitabilità.
Il disturbo da stress acuto descrive una popolazione di persone con un disagio significativo a seguito di un’esperienza traumatica che va oltre a quella compatibile con un disturbo da adattamento. In questo corso verranno presentati strumenti per la stabilizzazione del paziente in fase di shock e le declinazioni dell’EMDR utili nel primo mese successivo all’evento traumatico.
Mattina
9.30-13.00
• Psicotraumatologia: cosa succede nel primo mese dopo un evento traumatico
• Fasi di risoluzione del trauma individuale e di comunità
• Critical Incident Stress Orientation: la psicoeducazione come ponte verso la resilienza e la psicoterapia EMDR
• Stabilizzazione della persona in stato di shock: possibilità e protocolli
Pomeriggio
14.00-18.00
• Comunicazione delle bad news: il ruolo della SBL
• Dal posto al sicuro alla sensazione al sicuro: declinazioni in fase peritraumatica
• Il Protocollo Eventi Recenti di Elan Shapiro: utilizzo dell’EMDR nel primo mese successivo a un evento traumatico
Costo: 140 euro
Per gruppi sopra i 3 partecipanti, la quota di ciascuno sarà di 120 euro.
→ Iscrizioni a numero chiuso.
→ Per accedere a questo corso è necessario aver conseguito EMDR liv.1 per adulti con un Trainer certificato EMDR Europe.
→ Il corso rilascia 3,5 CPD